Mezza per la Ferrari: buona la prima

30 Marzo 2025

Nell’edizione inaugurale, da Maranello a Modena, doppietta keniana con Wafula (59:20) e Cherop (1h08:23). Tra gli uomini quarto Ouhda (1h01:48), al femminile terza Bottarelli (1h12:15)

È subito veloce la prima edizione della Mezza Maratona d’Italia “Memorial Enzo Ferrari”. Nella gara con partenza a Maranello e arrivo a Modena, dopo aver attraversato il circuito automobilistico di Fiorano, si va sotto l’ora con il successo in 59:20 del keniano Emmanuel Wafula, già vincitore quest’anno alla Napoli Half Marathon, che al secondo attacco nei chilometri finali riesce a staccare il connazionale Cosmas Boi (1h00:07) mentre è terzo l’altro keniano Simon Ekidor (Atl. Potenza Picena, 1h01:23). Ai piedi del podio l’azzurro Ahmed Ouhda (Esercito), quarto con un notevole 1h01:48, quasi due minuti in meno rispetto al crono di 1h03:32 ottenuto alla recente RomaOstia. Finisce settimo il 22enne Nicolò Bedini (Gp Parco Alpi Apuane, 1h04:17) davanti al campione italiano dei 3000 siepi Yassin Bouih (Fiamme Gialle), ottavo in 1h05:11 al debutto sulla distanza, e al tricolore della corsa in montagna Isacco Costa (La Recastello Radici Group), nono con 1h05:38.

Dominio del Kenya anche nella prova femminile dove con il tempo di 1h08:23 si impone Gladys Cherop, leader due anni fa alla Stramilano, nei confronti di Ludwina Chepngetich (1h09:16) che ha trionfato alla RomaOstia in questa stagione. Al terzo posto Sara Bottarelli (Freezone) in 1h12:15 seguita dall’altra azzurra del mountain running Alice Gaggi (La Recastello Radici Group, 1h13:42), poi quinta Aurora Bado (Carabinieri, 1h14:01) e sesta la promessa Melissa Fracassini (Atl. Arcs Cus Perugia, 1h15:33).

Più di 5000 classificati nella mezza disputata in un clima primaverile e circa diecimila partecipanti in totale nell’evento organizzato da Master Group Sport, in collaborazione con La Fratellanza 1874 Modena, su un tracciato suggestivo che unisce sport, passione e storia: il via di fronte al Museo Ferrari per toccare luoghi iconici come la pista e i viali aziendali dello storico stabilimento del Cavallino Rampante, aperti al pubblico per la prima volta, passando per il comune di Formigine e chiudere poi i 21,097 chilometri (omologati di tipologia B) a Modena, in piazza Roma. Il ricavato contribuirà a far nascere un nuovo campo multisport nel cuore del Parco dello Sport di Maranello, come spazio sportivo e sociale, per la promozione dell’attività sportiva tra i giovani sul territorio.

SEGUICI SU: Instagram @atleticaitaliana | Facebook www.facebook.com/fidal.it | X @atleticaitalia | TikTok atletica.italiana

File allegati:
- RISULTATI

La partenza da Maranello


Condividi con
Seguici su: