A Sassari si assegnano i titoli assoluti per società
09 Maggio 2025Sassari
Sabato e domenica, Stadio dei Pini Tonino Siddi di Sassari con inizio gare alle 15,45 sabato e alle 16 domenica, si gareggia per uno degli appuntamenti sicuramente più importanti della stagione agonistica outdoor: i societari assoluti su pista.
Ad ospitare le interessanti e combattute sfide che decreteranno poi la lista dei sodalizi meglio organizzati a livello assoluto per le prove su pista sarà anche quest’anno il glorioso impianto di atletica sassarese dove si annunciano tanti avvincenti confronti sia sotto l’aspetto tecnico che su quello agonistico.
A partire naturalmente dalle prove della velocità dove nei 100 e 200 metri si assisterà (seguendo le graduatorie di accredito) al confronto tra le junior Elisa Marcello (asseminese nazionale di categoria ora passata nelle fila del Cus Cagliari) e la sassarese Emma Manconi (Ichnos Sassari), la sempre valida Daniela Lai (Cagliari Atletica Leggera), che sabato scorso ha migliorato proprio a Sassari il primato italiano SF 45 dei 100 metri, e le allieve Sophia Meloni (Atl. Selargius) e Vittoria Passiu Basciu (Tespiense) mentre nel maschile da seguire l’olbiese Oliver Comoli (Atl. Olbia, nettamente con i migliori accrediti di 10.53 e 22.19), lo junior Stefano Mureddu (Tespiense Quartu, 22.19 nei 200) e Riccardo Unali (Delogu, 10.80 nei 100).
Chiudono le sfide della velocità le prove sui 400 metri dove tra le donne si annuncia un interessante confronto tra le nuorese Giulia Mannu (Cus Cagliari) e l’alaese Maria Paola Sotgiu (Ichnos Sassari) con l’allieva Aurora Aresu (Tespiense Quartu) pronta a far da terza incomoda mentre tra gli uomini le iscrizioni parlano di un sfida tra i due del Cus Cagliari, Alessandro Serra e Valerio Ardenghi.
Per il mezzofondo principali protagoniste attese saranno sicuramente Claudia Pinna (pluriprimatista sarda del Cus Cagliari) e Maria Paola Sotgiu ma ci saranno anche la doppia campionessa sarda di cross Elisa Spazzafumo (Atl. E. Sanna Elmas), la junior Marta Paderi (Atl. Selargius), la novità Camilla Chessa (Ichnos Sassari), l’allieva Maria Mei (Academy Olbia) e la sorella Ginevra e le ritrovate Giulia Innocenti e Virginia Medda mentre nel settore maschile possono far bene Ithocor Meloni e Federico Ortu (entrambi Cus Cagliari), Stefano Ferreri, Francesco e Salvatore Mei (tutti Academy Olbia), Mattia e Alessandro Careddu (Atl. Porto Torres), Gabriele Tocco (Ichnos Sassari) e Giannicola Mula (Pol. Gonone Dorgali).
Tra gli ostacolisti Francesco Alpigiano, Enrico Campanaro, Silvia Aru e Beatrice Porcu (tutti Cus Cagliari) sembrano i più accreditati interpreti come nei lanci lanci Annunziata Cattolico e Pamela Mannias (Cus Cagliari) e Sofia Onida (Gonone Dorgali) tra le donne mentre nel maschile ci saranno gli atleti Ichnos provenienti dalla penisola, Luca Berardi e Giacomo Grillo, chiamati al confronto con alcuni nostri giovani emergenti come Giovanni Dolis (Cus Cagliari) e Giorgio Lovigu (Atl.Olbia) e gli affermati Francesco Fedeli (Ichnos Sassari) e Michele Mura (Gonone Dorgali).
Tecnicamente interessanti e da seguire con attenzione anche le prove dei salti dove ci saranno il primatista sardo del salto con l’asta Andrea Demontis e la specialista dei salti in estensione Sara Zoccheddu (entrambi Cus Cagliari) e nell’alto donne la vicecampionessa italiana junior Francesca Leccis (Mineraria Carbonia) e Andrea Gallina (altro “continentale” dell’Ichnos) e l’allieva Elena Spini (Amsicora) ma meritano attenzione anche le prove di Christian Zucca (Cus Cagliari, recentemente al nuovo personale di 7,37 nel salto in lungo) e Paolo Caredda (Amsicora) nel triplo.
Nelle prove di marcia la junior Valentina Pedditzi (Cus Cagliari) è attesa a un valido riscontro cronometrico sui 5000 metri.
Il regolamento dei Campionati di Società Assoluti su pista 2025 prevede che le società debbano classificarsi in almeno 14 gare su 14 diverse discipline del programma tecnico. Di queste, 4 devono essere ottenute da atleti in quota vivaio nazionale (ovvero con almeno tre anni di tesseramento FIDAL nelle categorie Esordienti, Ragazzi, Cadetti, Allievi, Promesse e Junior), mentre un massimo di 7 possono essere ottenute da atleti militari. Le società che non si classificano nel C.d.S. Regionale Assoluto su pista potrebbero essere escluse o declassate dalle Finali Nazionali, a meno che non abbiano conseguito il punteggio minimo di conferma. Punteggio di conferma che per le donne del Cus Cagliari per la finale A Argento è di 11.700 punti mentre per gli uomini con diritti acquisiti dal 2024 a partecipare alle Finali Nazionali del C.d.S. per le Finali B 2025 il Cus Cagliari è al 20 ° posto con 14778 punti e l’Ichnos SS è al 25° con 14421.
Nella passata stagione nei CdS assoluti su pista gli uomini del Cus Cagliari si presero il titolo sardo davanti all’Ichnos con 10958 punti contro 10949 precedendo la Pol. Gonone Dorgali (9348), Libertas Campidano (8526), Atletica Selargius, Academy Olbia e Amsicora. Nel femminile il Cus Cagliari ha riconfermato la sua affermata supremazia regionale con 11912 punti precedendo anche qui l’Ichnos (10268), la Cagliari Atletica Leggera (10210), l’Atl.Selargius e l’Academy Olbia. Nel 2023 invece i titoli sardi assoluti su pista andarono agli uomini dell’Ichnos Sassari, capaci di vincere nettamente la classifica finale con 13278 punti precedendo la Pol. Gonone Dorgali (10498) e l’Academy Olbia con 9124, mentre nel femminile fu ancora dominio delle donne del Cus Cagliari, prime con 14378 punti davanti alla novità dell’Academy Olbia con 7401 che al primo anno di attività riuscì a completare le classifiche maschili e femminili dei CdS su pista assoluti. ISCRIZIONI
Cagliari
Per gli amanti della corsa l’appuntamento invece e per domenica mattina a Cagliari dove, con partenza alle ore 9,45 dal Molo Ichnusa, è in programma la nona edizione della Karalis 10 - 3° Memorial Nicola Carboni, gara nazionale sulla distanza dei 10 Km e con prevista una prova per staffette di 2x5 Km e anche una camminata ludico motoria di 4000 metri. Dopo la partenza dal Molo Ichnusa i concorrenti attraverseranno il viale Colombo per raggiungere l’area di Su Siccu, attraversare il parco Nervi e rientrare attraverso la passeggiata a mare di Su Siccu sul Molo Ichnusa su un circuito da ripetersi tre volte per la corsa competitiva e una volta per gli altri eventi. L’iniziativa nasce dall’esigenza di sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo un problema di notevole rilevanza sia dal punto di vista sanitario che sociale: il dolore cronico e le malattie oncologiche. L’evento mira a far conoscere attraverso la pratica sportiva un corretto stile di vita e a diffondere una campagna preventiva sulla salute.Tra gli oltre 1270 iscritti attesa prova nel femminile per Roberta Ferru (Cagliari Atl. Leggera) e Enrica Pintor (Isolarun) nentre nella prova maschile la lotta dovrebbe essere più aperta. ISCRIZIONI
Oschiri
Sempre domenica mattina gare giovanili su pista a Oschiri, Campo comunale Sa Tanca Noa con inizio alle ore 10,15, con in programma i campionati provinciali Olbia-Tempio per le categorie esordienti e ragazzi.
Condividi con | Tweet |
|
Seguici su: |